Canali Minisiti ECM

Valvole cardiache, la chirurgia tradizionale è più sicura

Cardiologia Redazione DottNet | 06/10/2019 18:12

Studio italiano su 6000 pazienti. Con trans-catetere i rischi aumentano del 30%

 La chirurgia tradizionale per il trapianto di valvole cardiache è più sicura rispetto a quella trans-catetere che permette di operare senza aprire il torace del paziente. Uno studio italiano rilegge criticamente i risultati della nuova tecnica trans-catetere (Tavi) per il trattamento della stenosi valvolare aortica, la patologia degenerativa più frequente. Rispetto all'impianto di una valvola con intervento cardiochirurgico tradizionale (Savr), la Tavi risulterebbe associata a un maggior rischio di mortalità a distanza, che risulta particolarmente evidente dopo i tre anni, 40 mesi per la precisione, e che lo studio valuta attorno al 30%.  La ricerca, che ha analizzato i dati di più di 6.000 pazienti, è stata presentata al 33/o Congresso annuale della Società europea di cardiochirurgia, a Lisbona, alla presenza di più di 4.000 cardiochirurghi provenienti da tutto il mondo.In particolare, spiegano gli esperti, gli studi prospettici randomizzati hanno mostrato nel breve termine buoni risultati inizialmente nei pazienti ad alto rischio, e successivamente anche in quelli a rischio minore. Poco o nulla in realtà si sapeva in merito ai risultati a lungo termine.

pubblicità

Questo ha comportato una costante espansione di tale tecnica ai casi con pazienti sempre più giovani e dal minore rischio di coesistenza di patologie diverse nello stesso individuo.  Questi risultati a lungo termine "sono nettamente in favore dell'intervento chirurgico classico", spiega il componente della Fondazione Cuore Domani, onlus della Società italiana di chirurgia cardiaca (Sicch), Fabio Barili mentre il presidente della Sicch, Gino Gerosa, sottolinea che la "validità della nostra azione scientifica legata all'unico obiettivo che è la salute dei cittadini. L'introduzione delle nuove tecnologie richiede valutazione continua e puntuale risultati". Infine, il presidente di 'Cuore domani' Alessandro Parolari evidenzia che "dalle scelte terapeutiche si sono anche ricadute economiche importanti sul Servizio sanitario nazionale" e che "non c'è dubbio che il risultato da noi ottenuto sia soggetto a quelle che potranno essere le nuove evidenze scientifiche".

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi